Max 10 pax More pax on rq
circa 2 ore
Nuovo prodotto
Questo prodotto non è più disponibile
Data di disponibilità:
Arrivo nella zona di Alba (circa 10 km da Alba) presso punto di incontro con il trifolaio nel bosco di roveri e noccioli per l’inizio della ricerca del tartufo.
Possibile quotazione a parte per trasferimento presso il punto di incontro da hotel clienti.
I sentieri della zona di ricerca si trovano nelle Langhe o nel Roero, in mezzo alle colline patrimonio Unesco, creati dai cercatori di tartufo con i loro cani.
Il trifolaio è esperto e con patentino ufficiale della associazione trifolai di Langa e Roero.
Accoglienza con spiegazione del territorio e delle origini del bosco, area protetta
Inizio della cerca, della durata di 1,30/2 ore, camminando nel bosco. Si consiglia un abbigliamento sportivo e scarpe comode, adatte a camminare sui sentieri sterrati.
Il trifolaio con il suo cane durante la cerca spiegherà come si formano i tartufi, come si cercano, come si raccolgono e conservano, come si riconosce un tartufo fresco e buono, ed anche come si addestra il cane per trovarli (cane da “trifole”)
Coinvolgimento dei partecipanti nel raccogliere i tartufi trovati, estraendoli dal terreno con gli appositi strumenti e piccole zappe.
Omaggio di un tartufo nero o bianchetto trovato, mentre i tartufi bianchi (periodo settembre/novembre) sono a disposizione dei clienti al prezzo ufficiale della settimana, fissato dalla Fiera Internazionale d’Alba.
Durata | 2 ore circa - meeting point: indicato dal trifolaio in base alla stagione e al luogo prescelto, entro 10 Km dalla città di Alba - transfer disponibile a parte per raggiungere il meeting point |
Incluso | • guida esperta (trifolaio), • trasporto in land rover lungo il sentiero (ove necessario), • tartufo nero in omaggio | Non incluso | • aperitivo o pranzo finale (quotabile a parte); •tartufo bianco se trovato (quotabile in base ai prezzi ufficiali della fiera internazionale d'Alba), •quanto non indicato come incluso, mance; •accompagnamento da e per il luogo di incontro. | • |
Note importanti:
Politiche di cancellazione e richieste di modifica:
Visualizza le politiche di cancellazione di questo prodotto alla pagina dedicata.
Avviso ai gastronauti: Palermo è al quinto posto nella classifica mondiale delle capitali dello street food. Preparatevi ad un’impresa papillo-gustativa che vi lascerà decisamente a bocca aperta, …nei rari momenti in cui non sarete impegnati ad assaggiare una prelibatezza arabo–normanna-spagnola. Buon appetito!
Due ruote, secoli di arte e storia ed un intreccio di vicoli, strade e bella gente. Montate in sella e pedalate dolcemente per la bella Palermo. Vi aspettano chilometri di divertimento.
Ingredienti: voi, una mezza giornata del vostro tempo e un autentico chef siciliano. Preparazione: indossate grembiule e toque blanche, amalgamate la vostra curiosità con una cucina secolare e servitevi un pranzo indimenticabile. Il piatto del giorno è piacere allo stato puro.
Un viaggio nel cuore religioso della Magna Grecia. Un’architettura terrena che si staglia contro il cielo divino. Un paesaggio artistico e spirituale che ha i colori della pietra erosa e la solennità di una fila di colonne che sfidano il tempo. Benvenuti nella Valle dei Templi di Agrigento.
Una corsa sulla pelle di un gigante addormentato. Adrenalina pura, panorami lunari, odore di zolfo e un senso di meraviglia per un monumento naturale che ha segnato la storia dell’isola. L’Etna in quad è tutto questo.
Una corsa sulla pelle di un gigante addormentato. Adrenalina pura, panorami lunari, odore di zolfo e un senso di meraviglia per un monumento naturale che ha segnato la storia dell’isola.L’Etna in quad è tutto questo.
Una splendida cittadina siciliana sul mare. Storia, cultura e archeologia fuse in un paesaggio unico. Piccoli hotel di charme, negozi aperti fino a tardi, ottimi ristoranti e scorci incredibili. Sono solo alcune delle ragioni per cui innamorarsi di Taormina è facile.
Un tour di Taormina dagli antipasti al dolce. Una degustazione itinerante per scoprire che qui bello e buono abitano sotto lo stesso tetto e sono felici farvi posto a tavola.
Una passeggiata alla scoperta del buon cibo, seguendo una mappa in cui sono indicati solo i luoghi più caratteristici della città. Un itinerario nei sapori e nei profumi di Siracusa alla ricerca del menù perfetto, passo dopo passo, assaggio dopo assaggio.
Tremila anni di storia. Una bellezza che innesta la fantasticheria barocca nella classicità della Magna Grecia. Un popolo vivace che anima la quotidianità di una città aristocratica, maestosa ed elegante. Benvenuti a Siracusa.
Magnifica e popolana, monumentale e schiva: sono mille i volti e i colori di Napoli. Scopriteli attraverso il rito dello “struscio”: una lenta passeggiata contemplativa lungo le vie principali della città, accompagnata da una piacevole chiacchierata sui fatti e le curiosità che si incontrano ad ogni tappa.
In una città che vive a ridosso di un vulcano quiescente, il senso del miracolo è un’esperienza quotidiana. Una fede popolare e partecipata anima le chiese ad ogni ricorrenza religiosa. Ma anche propiziarsi la fortuna e tenere lontana la iella sono attività prese molto seriamente dai napoletani, al motto: “Non è vero, ma ci credo”. Scopritelo voi stessi!
Un’arteria attraversa Napoli da Est a Ovest e da ieri a oggi. Tutto è passato di qui e continua a farlo. Storia e tradizione. Miseria e nobiltà. Arte e bellezza. Spaccanapoli è un racconto che si legge a piedi strada facendo, con una bellissima passeggiata.
Fedele al significato del suo nome, Napoli (Nea polis) sembra chiamata a reinventarsi sempre in una nuova città. Un passato antico e una visione ambiziosa del futuro sono i due estremi lungo i quali si snoda questo tour pensato davvero per spingere lo sguardo oltre la superficie, attratti da un fascino profondo.
A Pompei solo pochi passi separano la vita antica dalla vita moderna. Un’intera città è ferma e intatta nel tempo da 2000 anni, come se gli abitanti se ne fossero appena andati. Al loro posto abita una grande emozione: un senso di profonda tenerezza per la fragilità umana.
Icona incontrastata dell’immaginario napoletano, il Vesuvio non offre solo un panorama da cartolina. È un monumento naturale che vibra di energia. Una terra unica per i suoi colori e profumi. Un gigante sopito che andrete ad accarezzare da vicino.
Una cittadina che sembra progettata da uno scenografo. Colline calcaree, trapuntate di ulivi e agrumeti. Terrazze che incorniciano la vista del mare, del Vesuvio, di Napoli e di Capri. Sorrento è una finestra sulla bellezza. Una festa per gli occhi, che profuma di limone, ma riserva soprese per tutti i sensi.
La bellezza scenografica di Sorrento è perfetta per ambientare un viaggio epicureo alla scoperta del suo panorama gustativo. Una storia avvincente in cui piatti appetitosi dialogano con vini aromatici e liquori corroboranti sulle note intense del profumo di limone.
Con le sue 1200 stanze, 1790 finestre, 34 scale e una facciata lunga 250 metri: la reggia borbonica di Caserta vince il primato di edificio più grande del 18° secolo. I numeri di questa magnificenza da soli non bastano a descriverne la bellezza barocca e lo stupore fiabesco che suscita. Immaginatevi re per un giorno. Sarete nel posto giusto.
A ritroso nel tempo nel cuore di una città stratificata, costruita dai tanti popoli che l’hanno conquistata e amata. Ognuno ha incorniciato una vista, un panorama, uno scorcio. Dall’alto di una torre, al centro di un bastione, nel cuore di una chiesa: c’è sempre una Cagliari che merita di essere visitata.
Fenicotteri rosa. Spiagge bianchissime. Mare azzurro. Scoprite i Tropici dietro l’angolo. Niente voli intercontinentali. Basta una bicicletta per ammirare un’oasi incorrotta che si trova a pochi chilometri da Cagliari, vicina al vostro più bel sogno di evasione.
Blu mare, rosso corallo, pietra chiara. Alghero si dipinge così sulla costa dell’isola che guarda alla Spagna. Lo stile è Catalano, l’anima orgogliosamente Sarda: un’alchimia che genera una bellezza da assaporare con lentezza.
Ein neolithisches Volk, das mit seiner Einzigartigkeit die Seele Sardiniens geprägt hat. Eine in ihrer primitiven und andersartigen Schönheit nicht zu entziffernde Architektur. Anregungen zu einer Erzählung, zu deren Protagonisten Sie bei einem Besuch des antiken Barumini werden, unweit von Cagliari.
Godetevi un tour panoramico della Città Eterna. È come sfogliare un enorme bellissimo libro sulla storia dell’umanità. La magnificenza di Roma è scritta nelle sue pietre con l’arte. A voi il piacevole compito di decifrarla… comodamente seduti nel vostro minivan personale.
Scoprite una città che è stata capitale di un Impero immenso. Ancora oggi la sua monumentale unicità continua a conquistare il mondo. Un viaggio nel tempo per dominare con lo sguardo un panorama di potente bellezza.
Architetture che sfidano la statica. Volumi avvolgenti. Pathos espressivo. Con la sua equilibrata anarchia, il barocco è lo stile che più ha ridisegnato lo spettacolo monumentale di Roma. Scopritelo con i vostri occhi.
C’è un fenomeno incredibile che si registra solo a Roma. Nel raggio di pochi chilometri la percentuale di genio artistico per metro quadrato raggiunge livelli altissimi. Verificatelo di persona visitando i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e la Basilica di San Pietro.
Va in scena ogni giorno dopo il tramonto. Un successo assicurato, replica dopo replica. Un classico che ha estimatori in ogni parte del mondo. È Roma by night. Scopritela nella veste che più vi piace. Romantica, misteriosa o semplicemente magica?
Sulle tracce di un’altra Roma, alla scoperta di una orgogliosa storia millenaria. Il Ghetto vi accoglie aprendo le porte dei suoi più importanti monumenti dove si racconta il forte legame con la città. Tradizioni antiche ed una rara cultura dell’ospitalità che si tramanda da generazioni, anche a tavola.
Residenze straordinarie in cui rievocare con la fantasia i fasti di una magnificenza insuperata. Scenografie che conservano e tramandano un ideale di bellezza immortale. A pochi chilometri da Roma, abita lo splendore nella sua forma più pura. Visitatelo.